top of page

Imboccature

Il morso

è un'imboccatura usata per cavalcare, basata su un'azione a leva, che fa parte dei finimenti. Comprende i Pelham oltre ai tradizionali morsi a leva utilizzati prevalentemente nella monta all'americana. Anche i Kimberwicke sono morsi modificati, e un morso viene utilizzato insieme a un filetto nella doppia redine obbligatoria per il dressage ad alto livello.

In genere, un morso è più severo di un normale filetto, anche se i fattori che determinano la severità di un morso sono molti.

Un'imboccatura a morso consiste di un pezzo boccale, in un barbozzale in generale suddiviso in due elementi: barbozzale da morso (a cui abbiamo accennato), o barbozzale secondario(situato sotto il mento), che aiuta ad evitare l'uscita del morso stesso dalla bocca del cavallo e di due aste o guardie , con un anello ad ognuna delle due estremità. Il Pelham ha un ulteriore anello vicino al pezzo boccale.

sono in genere sistemati più in basso di un filetto, vicino o in corrispondenza degli angoli della bocca. Più in basso viene sistemato il morso, più la sua azione è severa, perché le barre diventano più sottili e quindi la pressione è più concentrata.

Il barbozzale dev'essere regolato correttamente, sistemandolo piatto sul solco mentoniero, in modo che inizi ad agire solo quando il morso è ruotato di almeno 45 gradi.

bottom of page