top of page

La doma gentile

La doma gentile o doma dolce è una forma di comunicazione naturale con il cavallo basata sul linguaggio (evidentemente non verbale) del corpo.

Nel mondo anglofono è nota con il nome di natural horsemanship.

La storia racconta che la doma gentile ha forse inizio con il trattato sull'equitazione scritto nel 350 a.C. da Senofonte. Egli raccomanda un addestramento privo di dolore, esprimendo il concetto che un cavallo felice è più efficiente di uno infelice. Per questo motivo scrive anche che è più efficace convincere un cavallo piuttosto che costringerlo. Quello di Senofonte è considerato in assoluto il primo trattato di equitazione.

Circa 2.500 anni più tardi, tra l'800 ed il '900 Federico Caprilli, capitano di cavalleria a Pinerolo, diffuse le proprie idee su come fosse più efficace adattare i movimenti del cavaliere alla naturale meccanica anatomica del cavallo piuttosto che costringere il cavallo a movimenti innaturali limitandone così l'efficacia delle prestazioni. Il suo nuovo metodo, che rappresentò una vera rivoluzione nel panorama mondiale dell'equitazione del tempo, venne chiamato dal suo ideatore "sistema naturale di equitazione".

Nel XX secolo erano già presenti (non solo negli Stati Uniti) molti addestratori che basavano le proprie tecniche di doma sul rispetto per il cavallo avendo coscienza di quest'ultimo come individuo dotato di dignità. Il romanzo L'uomo che sussurrava ai cavalli scritto nel 1995 da Nicholas Evans ha contribuito in parte a far conoscere l'esistenza di questi metodi fino ad allora considerati alternativi. Tre anni più tardi dal romanzo è stato tratto l'omonimo film diretto ed interpretato da Robert Redford che ha ulteriormente contribuito alla diffusione di queste idee. Fu però Monty Roberts a diffonderle su scala mondiale a seguito dell'invito della regina d'Inghilterra che, incuriosita da questo tipo di doma, gli chiese di tenere numerose dimostrazioni pubbliche in tutto il Regno Unito. Durante il tempo trascorso in Gran Bretagna, Monty conobbe l'inglese Kelly Marks che tuttora si dedica a tempo pieno all'insegnamento della doma gentile. In Europa è molto conosciuto anche lo statunitense Pat Parelli che basa il proprio metodo sui medesimi principi etologici.

bottom of page